top of page

EQUIPE FORMATIVA

Rettore:

Di Martino don Michele (Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

Vicerettore ed Educatore:

Morena don Francesco (Diocesi di Teggiano-Policastro)

Dalla Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis n. 132

 

La comunità dei formatori è costituita da presbiteri scelti e ben preparati, incaricati di collaborare alla delicata missione della formazione sacerdotale. È necessario che vi siano formatori destinati esclusivamente a questo compito, affinché possano dedicarsi interamente a esso; pertanto, occorre che abitino nel Seminario. La comunità dei formatori si incontra con regolarità insieme al Rettore per pregare, progettare la vita del Seminario e verificare periodicamente la crescita del seminarista. Il gruppo dei formatori non costituisce solamente una necessità istituzionale, ma è, innanzitutto, una vera e propria comunità educante, che offre una testimonianza coerente ed eloquente dei valori propri del ministero sacerdotale. Edificati e incoraggiati da una tale testimonianza, i seminaristi accoglieranno con docilità e convinzione le proposte formative loro rivolte

 

Padri Spirituali

Gallo don Vincenzo (Diocesi di Teggiano-Policastro)

Lanzillo don Gioacchino (Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni)

Celli Fra Giuseppe O.F.M. (Ordine dei Frati Minori)

Quaranta don Francesco (Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

Confessori

La Regina don Andrea (Diocesi di Teggiano-Policastro)

Romano mons. Vincenzo (Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

Ippolito Fra Vincenzo O.F.M. (Ordine dei Frati Minori)

 

Dalla Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis n. 134

 

La direzione spirituale è uno strumento privilegiato per la crescita integrale della persona. Il Direttore spirituale sia scelto con piena libertà dai seminaristi tra i sacerdoti designati dal Vescovo. Tale libertà è veramente autentica soltanto quando il seminarista si apre con sincerità, fiducia e docilità. L’incontro con il Direttore spirituale non deve essere occasionale, ma sistematico e regolare; la qualità dell’accompagnamento spirituale, infatti, è importante in vista dell’efficacia stessa di tutto il processo formativo.

I seminaristi abbiano a disposizione confessori ordinari e anche altri confessori, che vengono regolarmente in Seminario; tuttavia, essi hanno sempre la possibilità di rivolgersi liberamente a qualsiasi confessore, sia all’interno sia all’esterno del Seminario. È auspicabile che, per una formazione integrale, il Direttore spirituale possa essere anche il confessore abituale

 
bottom of page