163 risultati trovati con una ricerca vuota
- SOLENNITÀ DI S. GIOVANNI PAOLO II
Lo scorso lunedì 23 ottobre, Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo di Vallo della Lucania, ha celebrato la Solennità di San Giovanni Paolo II, patrono del nostro Seminario Metropolitano. Il Vescovo Vincenzo nell'omelia ha raccontato di come fosse coinvolto emozionalmente siccome il brano del Vangelo (Gv 21, 15-17) è lo stesso della sua Ordinazione Diaconale e anche perché la figura di San Giovanni Paolo II è stato da sempre per lui un esempio da seguire. Ha successivamente accostato il dialogo tra Gesù e Pietro ad un immagine data da Santa Teresina, la quale paragona l'Amore di Dio ad un dottore che anziché aspettare di fasciare le ferite, è pronto ad anticipare la caduta togliendo la pietra. Allo stesso modo Pietro è immensamente amato da Gesù, nonostante il rinnegamento, ma lui è capace di rispondere solo con un amore povero: "Lo sai che ti voglio bene".
- DISCUSSIONE DELLE TESI DI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA
Il giorno 26 giugno 2023 dalle ore 9,00, presso la Biblioteca "Giovanni Paolo II" sito nel nostro Seminario Metropolitano, ci saranno le discussioni pubbliche delle tesi di Baccalaureato in Teologia. Foto dell'evento: Proclamazione dei Baccellieri in Teologia:
- S. MESSA INTERCOMUNITARIA - 12 ott 2023
Lo scorso giovedì, 12 ottobre 2023, la S. Messa Intercomunitaria è stata celebrata da Don Michele De Luca, sacerdote della Diocesi di Teggiano-Policastro, che si è formato nel nostro Seminario Metropolitano. Nella sua omelia, don Michele, ha riletto il Vangelo del giorno (Lc 11,5-13) alla luce dei suoi primi mesi di Ministero Presbiterale. Egli ha raccontato che spesso si è trovato davanti a persone che vivevano nella "notte" e "bussavano" alla sua porta per chiedere del "pane"; cioè tante persone che avevano una vita triste, indifferente, sofferente e chiedevano aiuto per essere rialzati, aiutati e illuminati, per diventare capaci di riempire la loro vita di Gesù. Don Michele ha poi invitato i Seminaristi a non scoraggiarsi mai nel loro cammino formativo e a cogliere tutte le difficoltà che possono presentarsi come un occasione di crescita.
- PRIMO INCONTRO CON LA CARITAS DIOCESANA
"Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e ne ebbe compassione." (Lc 10,33) Il giorno venerdì 20 ottobre 2023 la comunità del Seminario si è recata presso la sede della Caritas dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno per svolgere un percorso di formazione. L'incontro, molto dinamico e interattivo, basato sulla Parabola del buon Samaritano, ha visto toccare alcuni temi principali come quello della carità, studiandone il suo significato e le sue qualità, e quello della povertà, non solo economica. Guarda il calendario dei prossimi eventi:
- FORMAZIONE CON LA CARITAS DIOCESANA
“Non distogliere lo sguardo dal povero” (Tb 4,7) Alla luce del tema per la giornata mondiale del povero di quest’anno, come Comunità del Seminario abbiamo intrapreso un percorso di formazione presso la Caritas diocesana della nostra diocesi. In queste tappe ci accompagneranno alcuni volontari che, con la loro esperienza, ci aiuteranno a crescere e rafforzarci in questo ambito della carità, punto di forza per il nostro Ministero Sacerdotale. Date degli incontri di formazione: 20 ottobre 2023 22 novembre 2023 15 dicembre 2023 23 febbraio 2024 15 marzo 2024 17 aprile 2024
- MONASTERO INVISIBILE - EVENTI 2023/2024
Lo scorso anno nella nostra Metropolia ha preso il via l'iniziativa del "Monastero Invisibile" , una comunità di fedeli, i quali si impegnano a pregare "il padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe" (Lc 10,2). Riteniamo che sia giunto ormai il momento di dare il via alle prime iniziative, alcune delle quali vi descriviamo qui di seguito: Il 3° giovedì di ogni mese pubblicheremo alcune riflessioni, del materiale per la meditazione personale, preghiere, letture spirituali, ritagli di brani della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa ecc... affiancate da un impegno di preghiera che dovrà essere mantenuto fino al terzo giovedì del mese successivo. Il 1° sabato di ogni mese organizzeremo un "Rosario continuo" dalle ore 8:00 alle ore 20:00, durante il quale si potrà pregare per le vocazioni, in qualunque posto ci si trovi. Ognuno potrà prenotarsi e pregare per mezz'ora recitando il Rosario ed, eventualmente, altre preghiere ritenute adatte 30 dicembre e 14 marzo: S. Messa in Seminario per le Vocazioni 6 giugno: Adorazione Eucaristica Vocazionale Venerdì del mese di giugno: Preghiera al Sacro Cuore per le Vocazioni Noi seminaristi vi ringraziamo con tutto l'affetto per il vostro impegno e la vostra dedizione e vi chiediamo di far conoscere il Monastero Invisibile parlandone con i vostri cari e i vostri vicini, invitandoli ad entrare a farne parte così da garantire una preghiera incessante e potete che come incenso salirà al Padre. Egli, che è misericordioso, ascolterà il grido dei suoi fedeli che chiedono che egli sia fedele alla sua promessa: "Vi darò pastori secondo il mio cuore" (Ger 3,15). Clicca qui per l'iscrizione:
- PELLEGRINAGGIO MARIANO - OTTOBRE 2023
Il 5 ottobre, la comunità del Seminario si è recata in pellegrinaggio presso il Santuario della Madonna del Granato in Capaccio (Sa), nella diocesi di Vallo della Lucania. Al termine della S. Messa abbiamo affidato il nostro Seminario Metropolitano e il cammino di questo nuovo anno formativo a Maria. Foto dell'evento:
- ESERCIZI SPIRITUALI 2023
Dal 24 al 29 settembre 2023 la Comunità del Seminario ha svolto gli Esercizi Spirituali presso il Convento Francescano della SS. Trinità in Baronissi (Sa), guidati dal biblista Padre Vincenzo Ippolito. Lo scopo degli Esercizi è quello di farsi guidare dallo Spirito per mettere ordine nella propria vita, conoscere la Volontà di Dio e conformarsi sempre più alla vita di Gesù. Il tema è stato "Formarsi uomini e preti forti", prendendo come riferimento biblico la pericope della chiamata di San Matteo (Mt 9,9) "Andando via di là, Gesù vide un uomo, seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì." Foto dell'evento:
- CONVEGNO DEGLI STUDENTI 2023
Gli studenti dell'Istituto Teologico Salernitano e gli studenti dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Matteo" organizzano il Convegno degli Studenti 2023, dal tema: Sinodalità e laicato: il ruolo dei laici nella nuova evangelizzazione «Nuova nel suo ardore, nei suoi metodi e nelle sue espressioni» (Giovanni Paolo II) Il Convegno si terrà il giorno mercoledì 17 maggio 2023 presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno in Via Roberto il Guiscardo, 2, Salerno (SA). Video presentazione: Le personalità che prenderanno parte al Convegno saranno: Programma della giornata: 09,00 | Inizio dei lavori 09,30 | Inquadramento Teologico a cura di Don Dario Vitali 11,00 | Intervento di Pierluigi Bartolomei 12,00 | Domande e dibattito guidate dal moderatore 13,00 | Saluti e conclusione Lettera d'invito: Come arrivare al Convegno: Per chi raggiunge Salerno in auto: servizio navetta dalle 8:30 alle 9:00 e dalle 13 alle 13:30. Partenza dal parcheggio gratuito in Via Demetrio Moscato. Foto dell'evento: Materiale del Convegno:
- INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2022/2023
Giovedì 24 novembre alle ore 16.30, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 dell’Istituto Teologico Salernitano e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo”. La prolusione Accademica sarà del prof. Carmine Di Martino, professore ordinario di filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano. L'evento sarà trasmesso in diretta su TeleDiocesi Salerno:
- CONVEGNO DEGLI STUDENTI 2022
Gli studenti dell'Istituto Teologico Salernitano organizzano il Convegno degli Studenti 2022, dal tema: Parrocchia: affare di famiglia Il ruolo della famiglia all'interno della parrocchia. Relazioni tra parroco e componenti familiari. Prospettive teologiche e pastorale Il Convegno si terrà il giorno mercoledì 4 maggio 2022 presso l'Auditorium "Benedetto XVI" del Seminario Metropolitano "Giovanni Paolo II" in via Pompei, 6 - Pontecagnano Faiano (SA). Diretta dell'evento: Se il video non funziona >> Clicca qui <<
- INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Oggi alle 16.30 si svolgerà l'inaugurazione dell'anno accademico! Vi invitiamo a partecipare con la preghiera a questo momento, il quale è un tassello fondamentale per lo sviluppo culturale dei nostri ragazzi! L'evento sarà trasmesso in diretta su YouTube:












